31 ottobre 2016

L’origine di Halloween

Bimbi e bimbe di ogni età… ecco qualcosa che vi stupirà!” 

Halloween è una delle feste d’eccellenza per gli americani ma un po' controversa in Italia.
Molti italiani infatti alla domanda “festeggi Hallowen?” rispondono con frasi del tipo “non è una nostra festa”. Personalmente adoro qualunque festa permetta di travestirsi, ma forse le origini di Halloween non sono così lontane dalla nostra cultura. 

22 agosto 2016

Erszébet Báthory – vampira o serial killer?

Alcuni di voi avranno sentito parlare di Erszébet (Elizabeth) Báthory, contessa ungherese nata nel 1560 nota anche come contessa sanguinaria o contessa Dracula, famosa per aver assassinato centinaia di giovani donne. 
La storia la vuole serial killer, il mito la preferisce efferata vampira. 



8 agosto 2016

Salite in discesa

Una serie di luoghi diffusi in tutta Italia sembrano possedere caratteristiche magiche o anti-gravitazionali: si tratta di salite in cui le auto, lasciate in folle, anziché scendere sembrano salire verso l'alto... (e no! Non è il guidatore che fa il furbo...!)

11 luglio 2016

Castel del M8nte

Castel del Monte, situato nel comune di Andria in Puglia, è un edificio costruito per ordine dell'imperatore Federico II nel XIII secolo ed è caratterizzato da una perfezione strutturale unica e piena di simbolismi.

29 giugno 2016

Parafulmini umani


La probabilità di essere colpiti da un fulmine nel corso di 80 anni sono circa 1 su 3000... eppure c'è chi è riuscito ad essere colpito ben 7 volte e, cosa ancora più incredibile, senza perdere la vita.

23 maggio 2016

Lincoln e Kennedy – destini incrociati

Destino, reincarnazione o pure coincidenze?


Dopo l’omicidio di John Fitzgerald Kennedy, qualcuno cominciò a notare alcune conturbanti analogie con l’omicidio di Abraham Lincoln avvenuto nel secolo precedente.

C’è chi pensa che siano solo coincidenze e chi invece pensa racchiudano qualcosa di più… la cosa certa è che le analogie tra gli unici due presidenti americani assassinati sono davvero tante...





13 maggio 2016

La Rocchetta Mattei, trionfo del simbolismo

A Riola di Vergato, nella montagna bolognese, visse un uomo straordinario e al tempo stesso singolare che ha lasciato la manifestazione della sua originalità in un monumento grandioso: la Rocchetta Mattei. 

"Tutto ciò che appare non è" 
Questo doveva essere il “motto” del conte Cesare Mattei visto come ha realizzato l’interno della sua Rocchetta. 

2 maggio 2016

Madonna o Iside?

Approfittando di qualche giorno di festa sono andata a visitare il castello di Soncino, in provincia di Cremona, che è stato utilizzato come ambientazione delle prigioni di Aguillon nel famoso film Ladyhawke (con una giovanissima Michelle Pfeiffer).



25 aprile 2016

Sopravvissuto a 2 bombe atomiche

Un caso unico e sorprendente: un uomo giapponese è scampato ben due volte alla bomba atomica.

Tsutomu Yamaguchi (lasciatemelo soprannominare "Tsu") è infatti stato l'unico sopravvissuto alle esplosioni atomiche che, nel 1945, hanno raso al suolo le città di Hiroshima e Nagasaki.




13 aprile 2016

La pietra di Bologna

Parliamo di un’altra pietra di cui non si conosce quasi nulla... 
E questa volta è proprio nella nostra città, Bologna! Peccato che la maggior parte dei bolognesi non l’abbia mai vista… 


5 aprile 2016

Vampiri - curiosità

Quello dei vampiri è un mondo veramente vario e molti autori hanno anche reinventato le loro caratteristiche. Quale sia la realtà non ci è dato sapere… ma se ne incontrate uno venite a raccontarmelo!! Scherzi a parte… vediamo un po’ di 



30 marzo 2016

SATOR - un quadrato palindromo




Formula magica? Talismano? Simbolo Cristiano?
Il SATOR forse è niente di tutto questo o forse è tutto...

25 marzo 2016

Vampiri

Creature maledette e splendide, dal sesso incerto,
come quello degli angeli, ma decisamente più interessante
(Anne Rice)

Assolutamente concordo con Anne Rice sulla descrizione che dà dei suoi vampiri...


Nella moda del momento i vampiri sono creature immensamente affascinanti, a volte molto riflessivi e sentimentali nonostante la loro natura malvagia. 

12 marzo 2016

Dracula

Al giorno d'oggi le creature soprannaturali vanno molto di moda.
Film, serie tv, libri, giochi per PC, giochi di ruolo dal vivo... ne sentiamo parlare continuamente e in modi molto differenti. Prendiamo ad esempio i vampiri: possono essere malvagi e terrificanti ma anche affascinanti e dolci, alcuni bruciano alla luce del sole mentre altri sbrilluccicano come diamanti...

Ma cosa sono "veramente" i vampiri? O meglio, da dove nasce la storia e la leggenda?

Nell'immaginario collettivo il primo vampiro, e forse il più conosciuto, è 




6 marzo 2016

L'uomo che assassinò se stesso

Per fare una pausa mentre lavoro al prossimo articolo ho deciso di raccontarvi una storia.
Questo raccontino è tratto da un libricino che ho da parecchi anni. Non sono riuscita a trovare un riscontro riguardo alla sua veridicità o se si tratti soltanto di una leggenda metropolitana. Che sia vero o no vi lascio a questo simpatico racconto.

DESTINO? PURA COINCIDENZA? 
A voi la scelta...

29 febbraio 2016

Triquetra e Triskele

Il libro delle ombre di “Streghe” ha sulla copertina un simbolo celtico: la Triquetra. La sottoscritta in numerosi giochi online, forum o altro utilizza il soprannome “Triskele”.
E’ arrivato il momento di scoprire di più di questo simbolo.



TRIQUETRA


Triquetra significa “tre vertici” e si tratta di una variante della più conosciuta ed utilizzata Triskele. Il cerchio che passa attraverso i tre anelli sottolinea l’unità della combinazione dei tre elementi.

La Triquetra nella serie tv “Streghe” rappresenta il potere del Trio: la più potente forza magica attesa da secoli formata dall'unione delle 3 più potenti streghe mai esistite (le tre sorelle).

Per i cristiani simboleggiava l’unione della Santa Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo). Dal momento che uno dei simboli di Gesù è il pesce  la Triquetra viene anche vista come un gruppo di tre pesci intrecciati e quindi, per estensione, come simbolo di Gesù.

TRISCELE (detta anche TRISKELE, TRISKELL, TRISKELLE…)


Il nome greco significa “Tre Gambe” da Tri (tre) e Skelos (gamba).

La Triscele presenta l'intreccio di tre elementi come spirali, braccia o gambe (che simboleggiano il mutamento, la trasformazione) che si irradiano da un centro comune dove a volte si crea un triangolo o una testa di Gorgone (mostri della mitologia greca: tre sorelle tra cui la famosa Medusa. Questo essere indica la provenienza mediterranea).

L'origine di questo simbolo è molto remota e incerta tanto che si tratta ancora oggi di uno dei simboli più ambigui. Tra le varie ipotesi si pensa che l’origine sia attribuita al culto di Mithra (importantissima divinità dell'induismo e della religione persiana).

Si trova in numerosissime culture antiche: Greci, Etruschi, Romani, Persiani, Celti e Vichinghi (di quest’ultimo si trova anche sulle rune).

Nel cristianesimo, nonostante la Triquetra sia una variante della Triscele, sembra che Papa Urbano VIII ne proibì la rappresentazione perché troppo vicina a quella della Santa Trinità. Si dice però anche che il Santo cristiano irlandese Patrizio lo usò per spiegare il concetto della trinità ai celti irlandesi.

E’ difficile dire quale sia esattamente il significato di questo simbolo in quanto ne esistono diverse varianti e nel tempo gliene sono stati attribuiti molteplici:

  • Per la Wicca (detta "religione della natura" è la più diffusa tra le religioni e correnti spirituali del Neopaganesimo) e il Neopaganesimo si tratta della Triplice Dea: giovane (rappresenta la nascita, lo sviluppo futuro, l'incanto, il principio femminile), madre (la fertilità, l'equilibrio, il potere, la misericordia), vecchia (la saggezza, il riposo e la compassione);
  • Per il Pantheon (tempio di tutti gli dei) Celtico si tratta sempre della triplice Dea ma in modo leggermente diverso: vergine, madre, strega ed è collegato anche alle fasi lunari;
  • Sempre per i celti può anche significare la composizione della società con le sue tre classi: guerrieri, sacerdoti e classe produttiva.
  • Per le religioni orientali rappresentava il dio Baal (Dio del Tempo nella mitologia fenicia) o il sole;
  • Per la mitologia nordica stava a simboleggiare il movimento del sole e talvolta il Dio Odino.
  • Nella meditazione buddhista è utilizzata la Triscele Magatama (realizzato con perle curve di vari materiali) che rappresenta i tre fattori, tra loro interconnessi e in continua evoluzione, che sono all'origine di tutte le cose: tutto ciò che accade dipende (1) da cause e condizioni, (2) dalla relazione del tutto con le sue parti, (3) dalla mente. 

Altri significati che gli sono stati attribuiti:

  • Passato, presente e futuro riuniti al centro in un unico grande ed eterno ciclo in cui tutto esiste allo stesso momento;
  • Entità dell’esistenza: infanzia, maturità, vecchiaia;
  • I 3 elementi del mondo (terra, acqua, aria), che con il loro movimento rappresentano il 4° elemento (il fuoco) che normalmente è riassunto nel cerchio che incornicia la Triscele;
  • Cicli della vita: fasi nel mondo materiale (stagioni, cicli della luna), i tre aspetti della vita (anima, spirito, corpo) e più semplicemente nascita, morte, rinascita;
  • Senso della vita: tolto il viso centrale e sostituito con un fuoco ardente a simboleggiare la coscienza di ogni essere, le gambe rappresentano il movimento e la trasformazione della coscienza nel mondo emotivo, dell’azione e della ragione.

Ma anche la direzione della rotazione ha un suo perché:




  • Le spirali che si avvolgono da destra verso sinistra (A) rappresentano l’apertura, la manifestazione, l’evoluzione;
  • Le spirali che si avvolgono da sinistra verso destra (B) rappresentano la chiusura e l’involuzione tipicamente associata alla discesa negli inferi.

Per il simbolismo, a partire dai popoli celtici, si utilizza la versione verso sinistra (A) per rappresentare il movimento del sole come simbolo positivo di eternità e rinnovamento della vita. Si usa invece la rotazione verso destra (B) come potente talismano contro il malocchio e la stregoneria.

Un’isola italiana ha questo simbolo nella propria bandiera: si tratta della Sicilia che, ai tempi dei Romani, acquisì la Triscele con al centro Medusa come simbolo della regione. Antichi appellativi dell’isola sono infatti Trinacria (tre promontori) o Triquetra (tre vertici in quanto l’isola è di forma triangolare).

CURIOSITA’

  • A giugno si svolge a Trieste un festival celtico chiamato Triskell
  • Esistono numerose immagini di cerchi nel grano a forma di Triscele
  • La disegnatrice Anne Stokes usa la Triquetra a testa in giù unita ad un drago in molti dei suoi disegni 

Numerose apparizioni di questo simbolo si possono trovare anche nei Film e nelle Serie TV. Mi è capitato di notarle piuttosto spesso ma, ahimè, non ho mai pensato di annotarmele. Elencherò quindi solo quelle che ricordo o di cui ho trovato informazioni in rete aggiornando questa lista ogni volta che troverò nuovamente il simbolo o in base alle vostre segnalazioni.

  • Serie tv “Charmed”: lo troviamo come simbolo principale della serie, rappresentato sul libro delle ombre e nel ciondolo al collo del gatto siamese che frequenta la casa delle sorelle;
  • Serie tv “Teen Wolf”: il licantropo Derek ha una triskele tatuata sulla schiena
  • Serie tv “Merlin”: simbolo dei druidi. C’è anche un intero episodio dedicato ad un oggetto a forma di Triscele che è stato diviso in tre parti.
  • Serie tv “Star Trek”: Triskelion è il nome di un pianeta del sistema M42 Alpha
  • Serie tv "Once Upon a Time" episodio 5x4 sulla cripta del Signore Oscuro sulla destra si trova una Triquetra
  • Serie tv "The 100" la Triscele è presente sullo stendardo dei Terrestri (2x12) e sul razzo usato da Thelonius per arrivare sulla terra (2x16)
  • Film “Capitain America”: Triskelion è il nome dell’edificio dove ha sede il comando dello S.H.I.E.L.D.
  • Film "Outlander - l'ultimo vichingo"  è presente una Triquetra ben visibile (ma anche una più piccola) nel medaglione che viene tramandato dai re del villaggio in cui capita il protagonista.

  • Fumetti: Triskelion è la base degli Ultimates (personaggi Marvel Comics)


23 febbraio 2016

Il libro delle ombre

Come qualcuno avrà già intuito dal logo di questo Blog... quando ero una bambina rimasi ammaliata dal telefilm "STREGHE" ("Charmed" in lingua originale). Non so dire se la passione per tutto quello che è magico sia nato in quel punto della mia vita o sia precedente... ma vorrei comunque partire da questo! 

11 febbraio 2016

Il mistero è nell'aria



L'essere umano è, di per sé, CURIOSO. 
Se poi pensiamo a quanto sia MAGICO e ricco di MISTERI il nostro mondo non possiamo che pensare che l'essere umano abbia trovato pane per i suoi denti!
Io sono certamente uno di questi esseri umani: estremamente curiosa e affascinata da tutto ciò che è inspiegabile,da tutto ciò che è, o anche solo appare, magico. Che si tratti di leggende, di qualcosa spiegabile scientificamente, di luoghi o situazioni di cui si sa poco o niente, di credenze.... tutto attira la mia curiosità e mi porta a cercare di SAPERE, CAPIRE e, perché no, FANTASTICARE.
Ecco perché questo è l'argomento principale di questo blog... ma non escludo che possa non essere l'unico: le strade intraprese sono sempre MISTERIOSE!

Casi irrisolti, misteri paranormali o ordinari, chi più ne ha più ne metta!
Non è mia intenzione urtare sensibilità o credo alcuno: quanto trattato non vuole essere dato come verità assoluta ma si tratta semplicemente dell'analisi (semplificata) di fatti e informazioni, ipotesi e osservazioni di tutto quello che ci circonda. 
Sicuramente questo blog non sarà un "trattato": la chiave sarà volutamente semplice e leggera, volendo anche ironica; ci saranno anche miei pareri personali, ma sono pronta ad accogliere ogni vostra opinione a riguardo e, perché no, informazioni aggiuntive delle quali non sono a conoscenza... perché è proprio questo il bello delle verità NASCOSTE NELL'OMBRA: ognuno ne conosce una sfumatura (e magari arriviamo a trovarne cinquanta ^_^). 
Spero di poter, con questo blog, stuzzicare la vostra curiosità!