Le più famose si trovano ad Ariccia (Roma), a Montagnaga (Trento), a Martina Franca (Taranto), a Francoforte (Siracusa) e a Caprio (Massa Carrara).
Molti si sono avventurati in questi luoghi con pattini, palline, bottiglie d'acqua e qualunque cosa rotoli per provare in prima persona l'effetto di "ruzzolare in salita".
Le spiegazioni che si è cercato di dare a questo fenomeno sono varie ed alcune a dir poco stravaganti: alterazione del campo gravitazionale, campi magnetici, forze ignote come UFO o chissà cos'altro.
Il fenomeno è sorprendente ma non ha nulla di magico e nemmeno centrano i campi magnetici e gravitazionali ma semplicemente si tratta di una illusione ottica che si crea quando una discesa si trova in un contesto tale (alberi che nascondono l'orizzonte o possibili strade adiacenti con pendenze molto accentuate) per cui si crea l'impressione che, anziché scendere, la strada vada verso l'alto.
Sono stata personalmente a Montagnaga e vi posso garantire che la strada che vedete nell'immagine sulla destra è una discesa anche se a vederla penserete che sia una salita e non è solo un effetto ottico delle foto... visitare per credere (magari portandovi qualcosa con cui fare qualche prova)!
Nessun commento:
Posta un commento