E’ arrivato il momento di scoprire di più di questo simbolo.
La Triquetra nella serie tv “Streghe” rappresenta il potere del Trio: la più potente forza magica attesa da secoli formata dall'unione delle 3 più potenti streghe mai esistite (le tre sorelle).
Per i cristiani simboleggiava l’unione della Santa Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo). Dal momento che uno dei simboli di Gesù è il pesce

TRISCELE (detta anche TRISKELE, TRISKELL, TRISKELLE…)
Il nome greco significa “Tre Gambe” da Tri (tre) e Skelos (gamba).
La Triscele presenta l'intreccio di tre elementi come spirali, braccia o gambe (che simboleggiano il mutamento, la trasformazione) che si irradiano da un centro comune dove a volte si crea un triangolo o una testa di Gorgone (mostri della mitologia greca: tre sorelle tra cui la famosa Medusa. Questo essere indica la provenienza mediterranea).
L'origine di questo simbolo è molto remota e incerta tanto che si tratta ancora oggi di uno dei simboli più ambigui. Tra le varie ipotesi si pensa che l’origine sia attribuita al culto di Mithra (importantissima divinità dell'induismo e della religione persiana).
Si trova in numerosissime culture antiche: Greci, Etruschi, Romani, Persiani, Celti e Vichinghi (di quest’ultimo si trova anche sulle rune).
Nel cristianesimo, nonostante la Triquetra sia una variante della Triscele, sembra che Papa Urbano VIII ne proibì la rappresentazione perché troppo vicina a quella della Santa Trinità. Si dice però anche che il Santo cristiano irlandese Patrizio lo usò per spiegare il concetto della trinità ai celti irlandesi.
E’ difficile dire quale sia esattamente il significato di questo simbolo in quanto ne esistono diverse varianti e nel tempo gliene sono stati attribuiti molteplici:
- Per la Wicca (detta "religione della natura" è la più diffusa tra le religioni e correnti spirituali del Neopaganesimo) e il Neopaganesimo si tratta della Triplice Dea: giovane (rappresenta la nascita, lo sviluppo futuro, l'incanto, il principio femminile), madre (la fertilità, l'equilibrio, il potere, la misericordia), vecchia (la saggezza, il riposo e la compassione);
- Per il Pantheon (tempio di tutti gli dei) Celtico si tratta sempre della triplice Dea ma in modo leggermente diverso: vergine, madre, strega ed è collegato anche alle fasi lunari;
- Sempre per i celti può anche significare la composizione della società con le sue tre classi: guerrieri, sacerdoti e classe produttiva.
- Per le religioni orientali rappresentava il dio Baal (Dio del Tempo nella mitologia fenicia) o il sole;
- Per la mitologia nordica stava a simboleggiare il movimento del sole e talvolta il Dio Odino.
- Nella meditazione buddhista è utilizzata la Triscele Magatama (realizzato con perle curve di vari materiali) che rappresenta i tre fattori, tra loro interconnessi e in continua evoluzione, che sono all'origine di tutte le cose: tutto ciò che accade dipende (1) da cause e condizioni, (2) dalla relazione del tutto con le sue parti, (3) dalla mente.
Altri significati che gli sono stati attribuiti:
- Passato, presente e futuro riuniti al centro in un unico grande ed eterno ciclo in cui tutto esiste allo stesso momento;
- Entità dell’esistenza: infanzia, maturità, vecchiaia;
- I 3 elementi del mondo (terra, acqua, aria), che con il loro movimento rappresentano il 4° elemento (il fuoco) che normalmente è riassunto nel cerchio che incornicia la Triscele;
- Cicli della vita: fasi nel mondo materiale (stagioni, cicli della luna), i tre aspetti della vita (anima, spirito, corpo) e più semplicemente nascita, morte, rinascita;
- Senso della vita: tolto il viso centrale e sostituito con un fuoco ardente a simboleggiare la coscienza di ogni essere, le gambe rappresentano il movimento e la trasformazione della coscienza nel mondo emotivo, dell’azione e della ragione.
Ma anche la direzione della rotazione ha un suo perché:
- Le spirali che si avvolgono da destra verso sinistra (A) rappresentano l’apertura, la manifestazione, l’evoluzione;
- Le spirali che si avvolgono da sinistra verso destra (B) rappresentano la chiusura e l’involuzione tipicamente associata alla discesa negli inferi.
Per il simbolismo, a partire dai popoli celtici, si utilizza la versione verso sinistra (A) per rappresentare il movimento del sole come simbolo positivo di eternità e rinnovamento della vita. Si usa invece la rotazione verso destra (B) come potente talismano contro il malocchio e la stregoneria.
Un’isola italiana ha questo simbolo nella propria bandiera: si tratta della Sicilia che, ai tempi dei Romani, acquisì la Triscele con al centro Medusa come simbolo della regione. Antichi appellativi dell’isola sono infatti Trinacria (tre promontori) o Triquetra (tre vertici in quanto l’isola è di forma triangolare).
CURIOSITA’
- A giugno si svolge a Trieste un festival celtico chiamato Triskell
- Esistono numerose immagini di cerchi nel grano a forma di Triscele
- La disegnatrice Anne Stokes usa la Triquetra a testa in giù unita ad un drago in molti dei suoi disegni
- Serie tv “Charmed”: lo troviamo come simbolo principale della serie, rappresentato sul libro delle ombre e nel ciondolo al collo del gatto siamese che frequenta la casa delle sorelle;
- Serie tv “Teen Wolf”: il licantropo Derek ha una triskele tatuata sulla schiena
- Serie tv “Merlin”: simbolo dei druidi. C’è anche un intero episodio dedicato ad un oggetto a forma di Triscele che è stato diviso in tre parti.
- Serie tv “Star Trek”: Triskelion è il nome di un pianeta del sistema M42 Alpha
- Serie tv "Once Upon a Time" episodio 5x4 sulla cripta del Signore Oscuro sulla destra si trova una Triquetra
- Serie tv "The 100" la Triscele è presente sullo stendardo dei Terrestri (2x12) e sul razzo usato da Thelonius per arrivare sulla terra (2x16)
- Film “Capitain America”: Triskelion è il nome dell’edificio dove ha sede il comando dello S.H.I.E.L.D.
- Film "Outlander - l'ultimo vichingo" è presente una Triquetra ben visibile (ma anche una più piccola) nel medaglione che viene tramandato dai re del villaggio in cui capita il protagonista.
- Fumetti: Triskelion è la base degli Ultimates (personaggi Marvel Comics)
Grazie! Davvero una descrizione esauriente!
RispondiEliminaGrazie! Mi fa molto piacere :) chiunque tu sia! ^_^
Elimina